Covid-19, boom di richieste per i container

Ospedali: cresce la richiesta di container per il triage e ulteriori letti

Prime installazioni a Brunico, Vipiteno e San Candido. In arrivo altre aree di pre-filtraggio in nosocomi del Nord Italia, Manuel Niederstätter: «Modularità, igiene e comfort al servizio degli operatori sanitari»
Spesso le esigenze di spazio si creano improvvisamente e senza un reale preavviso, per esempio durante le emergenze. In questi casi è fondamentale riuscire a trovare delle strutture modulari, compatte e di alta qualità. A rispondere al meglio a questo identikit sono i container, sistemi il cui utilizzo sta prendendo sempre più il largo.  

Nelle ultime due settimane è cresciuta a dismisura la richiesta di container: Niederstätter li ha forniti agli ospedali di Brunico, Vipiteno e San Candido per allestire aree triage all’esterno dei nosocomi per l’emergenza Covid-19. Presto altri moduli verranno consegnati ad ospedali del Nord Italia che stanno scegliendo questa soluzione per via dei molti benefici che porta con sé: dalla possibilità di ospitare tecnologie e macchinari al suo interno, all’isolamento acustico e termico, fino ad arrivare alla rapidità di montaggio e di sistemazione. Ma anche la possibilità di sanificazione, modularità e facilità di messa in rete, sia per quanto riguarda energia elettrica, che acqua e ossigeno. 

Ma non finisce qui: oltre al basso costo della tecnologia, un altro beneficio è rappresentato dal risparmio delle materie prime, attraverso il riuso e il riciclo della struttura stessa, che regala una seconda vita al container. Fondamentale è anche l’abbattimento dei costi, grazie alla diminuzione dei tempi di realizzazione delle strutture. Il tutto anche in un’ottica di edilizia sostenibile e di attenzione dell’ambiente. 

Container, ma non solo. È infatti in grande crescita anche la richiesta di servizi igienici esterni ospitati in container, soprattutto nella versione da cantiere o da campo: avere servizi igienici efficienti e dotati di acqua corrente consente di tener separati gli operatori impegnati nelle costruzioni, o in aree a rischio contaminazione, dal resto degli utenti. 

«Siamo orgogliosi di aver potuto contribuire ad aiutare il personale sanitario impegnato in queste settimane di lotta al Covid-19 - spiega Manuel Niederstätter, membro del consiglio d'amministrazione e prossima generazione dell’azienda familiare -. Abbiamo voluto fornire un prodotto modulare che possa garantire igiene e comfort a tutti gli operatori». 
 
 

Per domande e informazioni

Ci contatti!

Saremo lieti di darle ulteriori informazioni e di rispondere alle Sue domande. Ci scriva, La contatteremo prontamente!
 
 
continua
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Invii la Sua richiesta

Referenze, novità, cultura

Il mondo di Niederstätter

 
 
magazine
Tenetevi sempre aggiornati con la nostra newsletter!
info & news
 
 
 
iscrizione
 
 
 
chat
Consulenza
Consulenza sulle attrezzature per cantieri e sull'utilizzo delle macchine edili
formulario
settings
Ricambi
Ricambi per tanti marchi di macchinari e attrezzature
Invio richiesta
NS_icon_loadertruck_white
Centro noleggio
formulario
  • De