Esposta a Venezia l’opera d’arte

L'ARTCONTAINER DELL'ARTISTA WIL-MA KAMMERER ALLO SPAZIO THETIS A VENEZIA

"Siamo orgogliosi di essere presenti in una cornice prestigiosa e di respiro internazionale come lo Spazio Thetis a Venezia (Arsenale Nord) con quello che per noi è un progetto simbolo, che testimonia un lungo impegno nel campo dell’arte e della cultura" così Daniela Niederstätter.
Presentazione per la prima volta a Venezia del progetto artcontainer: l’installazione I WISH YOU… dell’artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione dell’azienda altoatesina, sarà infatti esposta a Venezia nello Spazio Thetis, all’Arsenale nord, fino al 23 novembre 2025.

L’artcontainer I WISH YOU... è stato presentato allo Spazio Thetis il 30 maggio. All’evento sono intervenuti l’artista Wil-ma Kammerer, la curatrice Sabine Gamper e le imprenditrici Hilde e Daniela Niederstätter. L'evento è stato moderato dall’architetto Adriano Oggiano.
L’immaginario poetico evocato dall’artcontainer di Kammerer è inoltre il filo rosso dell’intera comunicazione visiva legata alla mostra “Alps. Architecture. South Tyrol.” organizzata da Kunst Meran Merano Arte e allestita a Palazzo Cavanis a Venezia Fondamenta Zattere Ai Gesuati, 920 (fino al 23 novembre 2025).

L’iniziativa artcontainer, avviata nei primi anni duemila, nasce dalla collaborazione diretta tra Niederstätter e artiste e artisti visivi per realizzare interventi artistici destinati a edifici modulari, pensati sia per l’uso pubblico che privato. Nel tempo, il progetto artcontainer ha portato a trasformare le classiche strutture modulari industriali in suggestive installazioni e spazi esperienziali mobili.

L’artcontainer dell’artista Wil-ma Kammerer a Venezia

L’opera dell’artista Wil-ma Kammerer presentata a Venezia si inserisce perfettamente in questa visione. L’impressionante installazione, realizzata in occasione dei 50 anni dell’azienda, è composta da container neri impilati su cui si stagliano motivi di nuvole bianche e punti, simboli del passaggio dall'indeterminato al concreto. «Le nuvole si presentano come simbolo della libertà dell’immaginazione umana, ma anche delle sue potenziali sfumature oscure e distruttive. Queste immagini invitano a creare, all’interno di strutture rigide, uno spazio per il cambiamento e la creatività» spiega la curatrice del progetto Sabine Gamper, che continua: «Il contrasto tra nuvola e punto rende visibile il processo di trasformazione: dall’indefinito al concreto, dall’immaginario alla manifestazione reale. Gli stessi container fungono da metafore architettoniche della globalizzazione e della standardizzazione. Non trasportano solo merci, ma servono anche da rifugi temporanei che simboleggiano il potenziale di un’azione etica, politica ed ecologica».
 
 

Per domande e informazioni

Ci contatti!

Saremo lieti di darle ulteriori informazioni e di rispondere alle Sue domande. Ci scriva, La contatteremo prontamente!
 
 
continua
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Invii la Sua richiesta

Referenze, novità, cultura

Il mondo di Niederstätter

 
 
magazine
Tenetevi sempre aggiornati con la nostra newsletter!
info & news
 
 
 
iscrizione
 
 
 
chat
Consulenza
Consulenza sulle attrezzature per cantieri e sull'utilizzo delle macchine edili
formulario
settings
Ricambi
Ricambi per tanti marchi di macchinari e attrezzature
Invio richiesta
NS_icon_loadertruck_white
Centro noleggio
formulario
  • De