Sostegno alla cultura

Un’assunzione di responsabilità a livello aziendale

Niederstätter non si occupa esclusivamente di tecnologia, ma allarga i propri orizzonti nella cultura, dove promuove progetti culturali regionali. Una materia nella quale la famiglia Niederstätter tiene e crede molto. L’azienda non vede sussidi nella spesa per la promozione culturale, ma investimenti a favore del pubblico e per i dipendenti: la "famiglia" aziendale.
Insieme alla curatrice Sabine Gamper, Maria e Daniela Niederstätter fanno la selezione dei progetti da finanziare e tengono i contatti con i creatori culturali.
La famiglia Niederstätter vede questo impegno come un compito imprenditoriale responsabile. Questo completa gli investimenti significativi in innovazione, comunicazione, intensità di contatto e qualificazione dei dipendenti.
 
 
continua
 
Cultura è
  • vita sociale
  • esperienza
  • benessere
  • sviluppo personale
  • formazione
  • conoscenza

Patrimonio sociale ed economico

Cultura come motore per l’innovazione

Niederstätter è più che tecnologia, vede un grande potenziale di innovazione e rinnovamento nello scambio creativo con artisti e operatori culturali. La sponsorizzazione si concentra principalmente sui settori della musica, delle arti visive e del teatro. Tuttavia, anche i progetti sociali vengono sostenuti di volta in volta. Tra i grandi progetti che Niederstätter ha regolarmente sponsorizzato negli ultimi anni ci sono il festival di cultura contemporanea Transart, l'iniziativa di Bressanone Musik&Kirche e il festival di cabaret Carambolage "Niederstätter surPrize". Una collaborazione particolarmente interessante con gli artisti è nata nella creazione di design esterno per specifici usi di spazi modulari a noleggio. Questi Art-Container sono particolarmente apprezzati per edifici provvisori per scuole, asili, festival e impianti sportivi.
 
 
continua
Cultura

Moduli artistici sul palco di Palermo per commemorare la strage di Capaci

Niederstätter ha organizzato per la Fondazione Falcone le strutture modulari che comporranno due edifici per ospitare la stampa, gli studenti e le istituzioni presenti in Sicilia, tra cui il presidente Mattarella. L’artista Manfred Alois Mayr ha realizzato il progetto artistico dipingendoli con colori accesi, mentre sul retro sono stati disegnati i volti dei magistrati Falcone e Borsellino. 
magazine
Tenetevi sempre aggiornati con la nostra newsletter!
info & news
 
 
 
iscrizione
 
 
 
chat
Consulenza
Consulenza sulle attrezzature per cantieri e sull'utilizzo delle macchine edili
formulario
settings
Ricambi
Ricambi per tanti marchi di macchinari e attrezzature
Invio richiesta
NS_icon_loadertruck_white
Centro noleggio
formulario
  • De
  • Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.